“A come Agricoltura, fin dal principio la memoria dell’acqua” – Rovigo 12 gennaio 2025

La tecnologia SMT, supramolecolare, rappresenta un paradigma di risonanza con il modello collaborativo che caratterizza e impregna l’intero mondo naturale.

 

Se ne è discusso a Rovigo, domenica 12 gennaio, durante il convegno “A come Agricoltura, fin dal principio la memoria dell’acqua”, organizzato dalla Fondazione Ippocrate, che ha registrato una notevole partecipazione e suscitato grande interesse da parte del pubblico, riunito nella sala della Gran Guardia.

 

 

Ogni processo naturale, infatti, è governato da meccanismi che concorrono alla nascita, allo sviluppo e al mantenimento della vita. La tecnologia SMT, di cui Luciano Gastaldi detiene la proprietà intellettuale, collabora con la natura trasmettendo alle molecole d’acqua funzioni che aiutano le piante a recuperare la loro “memoria”, ossia la forza vitale originaria e la capacità di autodifendersi senza ricorrere a pesticidi e agenti chimici, responsabili di gravi danni all’ambiente e alla salute umana.
Il crinale su cui ci troviamo – l’impoverimento delle qualità organolettiche e nutrizionali dei cibi, per cui mangiamo senza nutrirci realmente, e la progressiva desertificazione dei terreni – impone la necessità di focalizzare l’attenzione sull’agricoltura e di sperimentare nuovi modelli e orizzonti conoscitivi.
 
Luciano Gastaldi, direttore scientifico di Quantica R&D, ha affermato, ricordando Einstein, che prima della materia esiste l’energia e che il lavoro quantistico sulle vibrazioni dell’acqua può efficacemente, seppur progressivamente, eliminare la necessità di ricorrere agli agrofarmaci.
 
Anche Irina Boutourline, Vicepresidente di Ippocrateorg e della Fondazione Ippocrate ETS, nonché creatrice del progetto Origini, ha parlato di modelli collaborativi per una nuova medicina ippocratea. Ha sottolineato: “Abbiamo bisogno di antidoti per un sistema malato e li abbiamo individuati nella destrutturazione dei condizionamenti. Dobbiamo risolvere i problemi uno alla volta, come ad esempio quello dell’alimentazione. Per questa ragione, crediamo nel progetto di Luciano Gastaldi, che offre soluzioni concrete. Deve inoltre crescere la consapevolezza tra le persone per favorire la cooperazione in progetti da promuovere secondo obiettivi di solidarietà e con una consapevolezza basata su un’informazione indipendente”.
 

Fondazione Ippocrate 

Carrello